Icone religiose

0 elementi

0 elementi

Nessun prodotto corrisponde alla tua ricerca.

Icona religiosa: la bellezza teologica al cuore della tua preghiera

Una icona religiosa non è una semplice immagine: è una finestra sull’invisibile. Dipinta su legno secondo una tradizione secolare (gesso, pigmenti, foglia d’oro), l’icona accompagna la preghiera, trasmette la fede e porta una presenza di pace nella casa. Scopri la nostra collezione di icone cattoliche e orientali — icona di Cristo, icona della Vergine Maria, icone dei santi — realizzate con cura per unire fedeltà, bellezza e durata.

Perché scegliere un’icona religiosa?

  • Teologia in immagine: l’icona rimanda al prototipo (Cristo, Madre di Dio, santi) e nutre la contemplazione.
  • Presenza di pace: ideale per strutturare un angolo preghiera e favorire la raccolta quotidiana.
  • Trasmissione della fede: supporto catechetico vivente per la famiglia, i bambini, i catecumeni.
  • Regalo spirituale: battesimo, comunione, cresima, matrimonio, nuova casa.

Le nostre grandi famiglie di icone

Il Cristo

Pantocratore (Onnipotente), Cristo misericordioso, Sacro Cuore: rappresentazioni che esprimono la signoria, l’amore e la vicinanza del Signore.

La Vergine Maria

Hodigitria (colei che indica la via), Éléousa (tenerezza), Vergine della Tenerezza, Notre-Dame de Lourdes: una presenza materna per vegliare sulla casa.

Angeli e santi

San Michele Arcangelo (protezione), San Giuseppe (lavoratori & famiglie), Santa Teresa (fiducia), San Antonio (intercessione), Santa Rita (prove), San Benedetto (lotta spirituale).

Feste e scene bibliche

Natività, Annunciazione, Trasfigurazione, Resurrezione, Pentecoste: icone religiose che scandiscono l’anno liturgico e la vita di preghiera.

Stili & tradizioni

  • Bizantino: ieraticità, oro, colori profondi, prospettiva inversa.
  • Slavo/russo: contrasti marcati, finezza dei tratti.
  • Copto & romanico: sobrietà, lettura catechetica immediata.
  • Contemporaneo (rispetto dei canoni): chiarezza grafica, formati attuali.

Fabbricazione & finiture

  • Supporto legno (tiglio, betulla) preparato con gesso tradizionale.
  • Tempera all’uovo: pigmenti naturali legati all’emulsione d’uovo, resa opaca e luminosa.
  • Foglia d’oro (fondo dorato): simbolo della luce increata.
  • Vernice (olifa): protezione e profondità delle tonalità.
  • Opzioni: icona incorniciata o senza cornice, formati da tascabili a grandi dimensioni.

Dimensioni & posizionamenti consigliati

  • Piccolo formato (10–18 cm): scrivania, comodino, angolo preghiera minimal.
  • Formato medio (20–30 cm): altare domestico, soggiorno, ingresso.
  • Grande formato (30 cm e +): cappella privata, oratorio familiare, pareti d’accento.

Dove posizionare? Su una mensola o una consolle, con una candela, una Bibbia e un rosario. Orienta l’icona all’altezza dello sguardo per favorire la contemplazione.

Idee regalo spirituali

  • Battesimo/Comunione/Cresima: icona della Vergine o del santo patrono.
  • Matrimonio & nuova casa: icona della Santa Famiglia, Cristo Pantocratore.
  • Momenti liturgici importanti: Natività, Pasqua, Pentecoste.

Consigli per la manutenzione

  • Spolverare con panno morbido, asciutto e non abrasivo.
  • Evita luce solare diretta, forte umidità, prodotti solventi.
  • Incorniciatura: protegge dagli urti e facilita l’appensione.

FAQ — Icona religiosa

Qual è la differenza tra icona e quadro religioso?

L’icona religiosa segue canoni teologici e stilistici trasmessi dalla Tradizione; è una “teologia a colori” orientata alla preghiera. Un quadro può essere devozionale senza seguire queste regole.

Come scegliere il primo soggetto?

Inizia con una icona di Cristo (Pantocratore), una icona della Vergine (Hodigitria/Éléousa) o il santo patrono della famiglia: soggetti universali, immediatamente preganti.

Icona dipinta a mano o stampa?

L’icona dipinta a mano (tempera, oro) offre rilievo, profondità e unicità. Le riproduzioni su legno sono più accessibili e pratiche per moltiplicare i punti di preghiera.


Esplora la nostra collezione di icone religiose — dal Cristo Pantocratore alle icone della Vergine Maria e dei santi — e crea uno spazio di preghiera luminoso, fedele alla Tradizione e aperto alla contemplazione.